Koinonia Giugno 2018


Grazie a Stella Morra*

 

CAMBIARE LE PREMESSE

OLTRE OGNI PRECOMPRENSIONE

 

Il problema non è tanto una teoria

che non ha una prassi adeguata,

quanto piuttosto una prassi che,

avendo preso sul serio i passaggi della teoria,

ha prodotto una situazione insostenibile.

 

<...> Il problema delle forme di chiesa secondo me sta tutto qui: se l’accento è su che cosa noi, la chiesa, i credenti, i cristiani abbiamo e possiamo/vogliamo/sappiamo dire o dare; o se invece la questione è: scommettiamo - a causa della rivelazione - che Dio è già là e che il problema è l’inverso: quello che la vita, le vite, le persone ci dicono è da parte di Dio, aprire ambiguità e svegliare mondi è l’annuncio necessario.

 

Questo è quasi tutto ciò che vorrei dire: chi cerca esseri umani troverà acrobati; che cosa dunque ci aspettiamo di trovare? Sono perfettamente consapevole che questa è una domanda davvero difficile. Se io chiedo qual è il vero obiettivo dell’essere cristiani, avrò probabilmente tante risposte quante sono le persone a cui lo chiedo. Ma è esattamente da questa precomprensione indicibile che diventano poi indiscutibili un’intera cascata di pratiche, di comportamenti, di stili, di precomprensioni, di cornici dentro le quali si discute.

 

La mia ipotesi personale - e non solo mia - è che facciamo così fatica a capirci, a decidere e anche a cambiare, proprio perché è saltata la cornice, e noi non siamo (più) capaci di farci una domanda sulle premesse, perché è circa mille anni che non lo facciamo.

 

Siamo arrivati ad un punto in cui la ricezione del Vaticano II ha dato il suo massimo possibile se si continuano a non cambiare le premesse. E va bene, quel pezzo di strada bisognava farlo; ma se non prendiamo sul serio il cambiamento delle premesse che il Vaticano II individua e invita a fare, ma che il Concilio stesso non poteva compiere perché bisognava fare ancora quest’ultimo pezzo, più avanti di così non si va. Siamo bloccati.

 

Mi sembra che anche politicamente, dal punto di vista della politica ecclesiastica, o pastoralmente, se vogliamo dirla in modo più esatto, la scelta di papa Francesco sia questa. Di fronte al cul de sac ci si può fermare o alzare ancora il livello della prova, dobbiamo accettare la sfida di cambiare le stesse premesse. Certo con un gestione oculata, “governata”, valutando rischi e tempi, ma è necessario che sia un’operazione non intellettualistica ma reale, operativa, di cambiamento delle premesse.

 

Questo ha degli effetti che tendenzialmente finiscono per scontentare tutti. Scontentano i tradizionalisti, quelli che dicono “non cambiamo le premesse, ma torniamo anche indietro perché il senso del mistero...” è chiaro che sono scontenti. Ma anche quelli che negli ultimi trent’anni hanno tentato di salvare la propria fede e l’intuizione conciliare, come abitando in un lungo inverno, e di mantenere una certa libertà, di continuare a pensare, rischiano di essere radicalmente scontentati, perché o si sentono scavalcati a sinistra o sembra dichiarata l’inutilità della fatica che è stata fatta. E’ come se ci venisse detto apertamente che il problema era un altro!

 

Questo è il grande orizzonte dentro cui anche una riflessione  specifica, per esempio sul laicato, prende un altro colore: se non ci rimettiamo a discutere sul laicato in quanto tale, su laicato e pastorale, sulla corresponsabilità ad intra, sulla fondazione delle chiese, sul fatto che lavorare in parrocchia non ci rende meno laici, sull’indole secolare... Non sono assolutamente d’accordo sull’idea che ci sarebbe una compiuta teologia del laicato, e che il problema sarebbe poi la prassi. Questo è uno degli errori di prospettiva che poi ci porta nel cul de sac, perché non c’è una teologia del laicato nel senso pieno, non c’è ancora, io spero. Oggi manca una riflessione teorica, e la prassi è semplicemente, per il momento, un insieme di adattamenti di buon senso, a fronte dell’inevitabile cedimento di una struttura clericale: certe parole, certi atteggiamenti, certe cose non si usano più perché nemmeno il prete più clericale ci crede più; ma di per sé il modello strutturale, al di là di generosità, intelligenza e apertura dei singoli, rimane lo stesso. Il problema non è tanto una teoria che non ha una prassi adeguata, quanto piuttosto una prassi che, avendo preso sul serio i passaggi della teoria, ha prodotto una situazione insostenibile.

 

C’è ancora una struttura, anche se indebolita, che permette (ancora) dei meccanismi di auto-menzogna. Si mette qualche toppa, si aggiusta un po’, si aggiunge qualcosa di un po’ più brillante... A Torino è attualmente in gioco il riassetto delle parrocchie, che è l’ennesimo sistema per provare a far funzionare tutto senza cambiare le premesse. Per un po’ tirerà avanti, darà anche alcuni frutti positivi, sono in genere soluzioni che dal punto di vista pratico possono avere qualche utilità immediata... Ma consentono anche di continuare a dire che la forma sostanziale tiene, e questo non è vero.

 

Non è vero perché sono cambiati almeno tre degli assi fondamentali su cui l’attuale forma di chiesa è stata costruita: l’asse dell’autorità e del potere, l’asse della spazialità e l’asse della stabilità. Nessuna di queste cose è più reale, e dunque quella forma non può, in ogni caso, andare avanti uguale a se stessa.

Questo è l’orizzonte, e il senso del titolo - “Chi cerca essere umani troverà acrobati” -, che vale a due livelli: da un parte il soggetto parziale che noi siamo, dentro questa storia di chiesa, ci costringe ad essere acrobati, cioè a mantenere (almeno un po’) una forma anche se vediamo che è finita; finita ma viva, e finché è viva non si può ucciderla; la nutriamo senza essere, noi per primi, convinti, senza crederci troppo. D’altra parte, ci troviamo a immaginare forme nuove che però sono invisibili, spesso non sperimentabili, più sognate che praticate, che tendono a chiudersi in esperienze ‘micro’, senza parole, incapaci di diventare un tessuto critico.

 

Siamo acrobati anche perché, per esempio, c’è papa Francesco che tanto ci piace e tanto ci fa arrabbiare, perché sentiamo che c’è più aria, un altro clima, che cade il sistema del sospetto, e quando lui dice “parlate liberamente” è davvero convinto che bisogna parlare. Ma ci fa anche arrabbiare perché poi non lo capiamo, ci sembra incompiuto, che non sappia scegliere le persone, perché attua strategie incomprensibili, perché ha questi toni popolari che ogni tanto infastidiscono... Tutto questo ci rende acrobati all’interno, in una cultura che ci rende acrobati sempre di più; spaccato il principio di autorità, spaccate la stabilità e la spazialità, tutti siamo degli acrobati.

 

Chi cerca esseri umani troverà acrobati vuol dire: i grandi assi (i paradigmi impliciti) che hanno organizzato la nostra vita nella cultura occidentale e nella chiesa sono saltati. L’operazione è - io almeno ritengo sia, e in modo fortemente etico - quella di chiedersi come cambiare le premesse; non ho più intenzione di fare dei ragionamenti intermedi, neppure, lo dico subito apertamente, per motivi pedagogico-compassionevoli per cui non sarebbe bene dire alle persone che ciò che hanno generosamente fatto in questi trent’anni non conta niente. Non è vero che non conta niente, ma l’unico modo per prendere sul serio l’adultità di chi si ha davanti è dargli un buon motivo intellettuale per comprendere perché ha fatto così fatica, e non un consolatorio “abbiamo fatto del nostro meglio”. Abbiamo fatto tutti del nostro meglio, ma bisogna cercare ora di capire perché siamo così stanchi, dare dignità alla nostra stanchezza e capire come contribuire al governo di una enorme transizione.

 

Stella Morra

 

*Sì, grazie a Stella Morra, perché leggere le sue parole mi ha fatto esultare: ha detto in maniera puntuale ed inequivoca quanto vado pensando e sussurrando - magari tra le righe - tutte le volte che si parla del primato del vangelo “sine glossa”. Il fatto è che non si tratta di un discorso teorico, quanto piuttosto di un rovesciamento mentale tutto da sperimentare. Questo testo sarebbe da mettere all’o.d.g di ogni raduno. Esso è estrapolato da un intervento che Stella Morra ha fatto all’incontro del 25 marzo 2017 organizzato a Torino  da “chiccodisenape”, mentre lo si può leggere in  “Itinerari” 4/2017.

 

.