Koinonia Marzo 2017


Consideriamo la sofferenza interiore*

 

La triste cronaca ci costringe ad affrontare il caso di Fabiano Antoniani, in arte dj Fabo, che ha scelto di morire attraverso il suicidio assistito in Svizzera, dove questa pratica è consentita. Fabo, tetraplegico e cieco da tre anni a seguito di un incidente, non ce la faceva più a vivere. Aveva chiesto al Parlamento e al Capo dello Stato iniziative urgenti per permettergli di morire. Dalle istituzioni non veniva risposta e si è arrangiato affidandosi all’associazione radicale che da anni si batte sui temi dell’eutanasia.

Così Fabo è andato a morire in Svizzera, in una clinica specializzata nella cosiddetta “buona morte”. Secondo Antoniani lo Stato avrebbe dovuto aiutarlo, stabilendo la possibilità di concretizzare la sua ultima scelta, perché reiterata e libera. Lo Stato dovrebbe garantire quello che viene chiamato il “diritto a morire”.

Questa richiesta pubblica è diventata un’azione politica. La morte quindi viene portata sul palcoscenico. Anche questa è stata una libera scelta, con tutte le conseguenze che comporta. Così tutti possono - e in certi casi devono - intervenire sulla vicenda. Come accaduto per fatti analoghi, il primo atteggiamento da tenere è quello della prudenza. Per capire, distinguere, soppesare. In questo frangente dobbiamo sgomberare il campo da molti equivoci. Fabo ha rivendicato la possibilità di decidere quando e come morire. Non si tratta allora di interruzione delle cure, di fine dell’accanimento terapeutico, di testamento biologico, di sedazione palliativa o di pietà verso il dolore altrui. No, parliamo di suicidio assistito. In Italia il suicidio non è un reato. Lo sono invece istigare o agevolare qualcuno a compiere tale proposito. La materia di dibattito è proprio questa: in determinati casi si può aiutare una persona a morire? E lo Stato deve tutelare questo diritto? Oppure deve agire su altri presupposti? Se non si fa questa chiarezza si finisce per cadere in evidenti paradossi.

Quali sono le caratteristiche di una condizione di vita giudicata insostenibile, “un inferno” come veniva descritta l’esistenza di Fabo? L’immobilità, la mancanza di relazione con l’esterno? Oppure una soggettiva percezione? Nessuno, se non l’individuo, può dire di non farcela più. È perdente certa impostazione “cattolica” quando dice che Fabo doveva ricevere più amore o più accoglienza.

Falso, perché era accudito in maniera adeguata con la fidanzata sempre vicina. Sono fuori luogo gli appelli alla vita di disabili messi anche peggio di Fabo. Perché il rapporto con l’esistenza, con la propria esistenza, è nascosto nell’intimo della propria coscienza. Nessuno può capire fino in fondo il dolore altrui. Nessuno può comprendere la libertà e la responsabilità a cui siamo chiamati. Per questo è erroneo dire che la nostra vita è “indisponibile” alle nostre scelte. È vero l’opposto: ogni giorno decidiamo come vivere. Questa è la grandezza dell’essere uomini anche di fronte a Dio.

Uguale e contraria è la visione dei fanatici del diritto a morire. Chi ha detto che la vita di Fabo era insostenibile oggettivamente? Chi utilizza i superlativi più fuori luogo per descrivere lo Stato torturatore? Chi parla di pietà? Quelli che, una volta assecondato il desiderio di Antoniani, tornano a vivere tranquillamente o pensano di avere qualche tornaconto politico. Chi ha detto che quella è stata una morte dignitosa? L’autonomia dei disabili passa attraverso l’aiuto al suicidio? I moralisti che criticano le posizioni altrui in nome della libertà, alla fine scivolano sullo stesso terreno di chi combattono. Anche loro danno un giudizio di valore, ritenendo che per Fabo fosse “normale” voler morire. Ma allora non conoscono la sofferenza interiore. Perché Alexander Langer e Lucio Magri hanno deciso di suicidarsi? Non avevano malattie, non erano troppo anziani, avevano tantissime relazioni.

Se si cementa l’idea del diritto a morire, chiunque, in qualsiasi circostanza, senza requisiti di sorta, deve poter scegliere a prescindere: basta che dica “non ne posso più”. Questo è l’esito di una libertà astratta e falsamente “assoluta”. Vogliamo questo? L’utilizzo della terminologia religiosa è l’esempio più lampante della confusione generale. Ora Fabo è “un angelo custode”, ora si è “liberato dal corpo” inteso come una prigione. Dopo la morte si va in un luogo in cui si sta meglio, ultima secolarizzazione di quello che era stato il concetto cristiano di paradiso.

Perché lo Stato deve costringere qualcuno a vivere, a protrarre una condizione giudicata come terribile? E dato che oggi la non coercizione diventa facoltà, e la facoltà un diritto, il diritto una pretesa, ecco che tuttavia qualcosa salta. In questa riflessione ho usato tanti punti interrogativi. In passato la morte era più “naturale”. Ora la tecnica ci impone scelte difficili. Non si dica però che, seguendo lo slogan “la mia libertà finisce dove incomincia la tua”, tutto si ricompone. Ogni nostra scelta condiziona gli altri. Anche quella di Fabo ci ha tutti condizionati.

 

Piergiorgio Cattani

in “Trentino” del 1 marzo 2017

 

* Rilanciamo volentieri questa riflessione di Piergiorgio Cattani, in quanto ha tutto il sapore di un messaggio da parte di chi vive sulla propria pelle un impegno  quotidiano  di lotta  per la vita e per gli altri.

.